
Manipolazioni Vertebrali Bologna secondo Maigne
Il Dott. Notarrigo, fisiatra, effettua manipolazioni vertebrali cervico dorso lombare secondo la Scuola di Maigne.
Le manipolazioni vertebrali, effettuate dal fisiatra o dall'ortopedico, consistono in una mobilizzazione passiva forzata fino al limite della sub-lussazione secondo la Scuola di Maigne.
In genere si parla di manipolazioni intendendo quelle interessanti la colonna vertebrale nei tratti cervicale, dorsale e lombo-sacrale.
Le manipolazioni vertebrali sono da considerarsi un atto medico in quanto richiedono, prima del trattamento, una accurata anamnesi, quindi un preciso esame obiettivo . Questo esame sarà finalizzato alla diagnosi da cui deriverà l'eventuale indicazione ad effettuare la manipolazione ed il tipo di manovre più opportune.
Le manipolazioni vertebrali sono quindi un movimento passivo che va oltre il limite fisiologico fino ad ottenere eventualmente il caratteristico "scroscio articolare".
Tale movimento passivo si esegue in tre tempi: 1) messa in posizione del paziente che in base alla zona da trattare ed alla tecnica che il medico deciderà di utilizzare. 2) messa in tensione del segmento articolare che si intende manipolare senza però che il paziente avverta dolore ( tecnica del non dolore secondo Maigne ). 3) Impulso manipolativo che consiste in un movimento breve e rapido in genere accompagnato dallo scroscio articolare.
Tecniche di streatching preparatorie alla manipolazione vertebrale cervicale. E' consigliabile effettuare queste manovre sia per far rilassare il paziente e sia per riscaldare i muscoli. In questo modo l'atto manipolativo potrà avvenire in modo naturale. Spesso dopo questi trattamenti preparatori, il paziente avverte già un senso di leggerezza con incremento della mobilità articolare.
Tecniche di riflessoterapia ad azione decontratturante in preparazione della manipolazione vertebrale
Manipolazione del tratto lombare superiore
Manipolazione del tratto dorsale
Sblocco del tratto cervico-dorsale
Ricerca dei D.I.M. Disturbi Intervertebrali Minori del tratto cervicale. Questi si avvertono come dei minuscoli rigonfiamenti a lato dei processi spinosi vertebrali. Se compressi scatenano un dolore puntorio. I D.I.M. sono la conseguenza di un lieve spostamento delle articolazioni intervertebrali posteriori.