
Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder
Il linfodrenaggio manuale secondo Vodder utilizza manovre molto delicate, “tocchi”, movimenti circolari e a pompa, che modificano la pressione dei tessuti.
La sua azione terapeutica viene svolta quindi in superficie a livello di cute e sottocute dove si trovano i vasi linfatici escludendo le zone più profonde come la fascia muscolare.
Le varie manualità esercitate con una o due mani, vengono eseguite in sequenza nella direzione delle stazioni linfonodali di competenza di un determinato territorio linfatico.
Un parametro fondamentale è rappresentato dall'alternanza di pressione esercitata che, non superando in genere i trenta - quaranta millimetri di mercurio, può variare sensibilmente a seconda dei vari distretti corporei e/o dal tipo di edema presente.
L'azione del linfodrenaggio manuale stimola un aumento della motilità dei vasi linfatici e un drenaggio della zona interstiziale favorendo un riassorbimento di liquidi, di proteine e cellule immunitarie oltre alla eliminazione di cataboliti a beneficio della circolazione dei tessuti.
I principali effetti del linfodrenaggio manuale sono:
- drenante: eliminando i liquidi ristagnanti dai tessuti e migliorando la circolazione della linfa, cioè di quel liquido intercellulare che serve a purificare tutto l'organismo dai virus, batteri e tossine;
- antistress: rilassante e sedativo (anche sul dolore);
- di aumento delle difese immunitarie;
- sul gonfiore addominale, di viso e gambe.
INDICAZIONI:
- Insufficienza veno-linfatica degli arti inferiori anche in corso di gravidanza
- PEFS ( pannicuolopatia edemato fibro sclerotica ) meglio conosciuta come cellulite
- Linfedemi post mastectomia previa autorizzazione dell'oncologo
- Traumi articolari e muscolari, distorsioni, lesioni tendinee, legamentose, esiti di fratture, interventi di endoprotesi, sindrome algodistrofica di Sudek.
CONTROINDICAZIONI:
- Tumori maligni non trattati o comunque con il rischio di metastasi per via linfo-ematica
- Infiammazioni acute locali o a carattere generale con febbre
- Manifestazioni allergiche in atto
- Trombosi venosa profonda o tromboflebiti in atto
- Edemi in corso di insufficienza cardiaca
Tempi di trattamento: 2-3 sedute a settimana - durata di un'ora o un'ora e mezza - mantenimento di due sedute al mese